fbpx

L’importanza della Diversità e Inclusione nelle Aziende Moderne

L'importanza della diversità e inclusione nelle aziende moderne

«Ho imparato che le persone possono dimenticare ciò che hai detto, le persone possono dimenticare ciò che hai fatto, ma le persone non dimenticheranno mai come le hai fatte sentire».

Maya Angelou

La diversità, equità e inclusione (DE&I) sono valori fondamentali per le aziende sostenibili che vogliono garantire pari diritti e opportunità a tutti i dipendenti di ogni genere, età, etnia o religione.
L’inclusione implica non solo l’accoglienza di tutti i lavoratori, ma anche l’ascolto delle loro esigenze.

Le politiche DE&I migliorano la produttività e il benessere aziendale. Favoriscono un ambiente di lavoro più attrattivo e innovativo quando tali iniziative sono integrate a tutti i livelli dell’organizzazione

Un esempio pratico è il Codice DE&I: un regolamento interno all’azienda che rappresenta l’impegno a creare ambienti di lavoro equi e inclusivi. L’obiettivo è valorizzare le unicità come risorsa per la crescita aziendale e individuale.

Il codice definisce obiettivi specifici per promuovere la DE&I, come:

         ☞ Incrementare la percentuale di donne in posizioni di responsabilità

         ☞ Abbattere le barriere e costruire un’azienda accessibile

         ☞ Valorizzare le differenze di genere, religione, nazionalità, orientamento sessuale, abilità fisiche, età

    Questo Codice prevede una governance specifica dedicata alla DE&I che coinvolge:

        • il Diversity & Inclusion Manager che si occuperà di verificare la corretta adozione del Codice DE&I in fase di onboarding;

        • Un Comitato Guida DE&I composto da figure manageriali apicali che pianificano e coordinano le varie procedure previste dal Codice DE&I;

        • il Responsabile dei People Leader nell’implementazione della policy che organizza momenti di formazione specifica sui temi. Ad esempio, la promozione di un linguaggio inclusivo a tutti i livelli organizzativi. Può proporre attività di team building con eventi specifici di inclusione come, ad esempio, la visita al Museo dei Ciechi o la Giornata dell’Unicità: isole esperienziali tematiche la cui partecipazione è su base volontaria.

      Alcune iniziative concrete ed utili previste dal Codice DE&I:

        • Forum di condivisione e confronto con altre aziende per definire le buone pratiche di adozione delle policy DE&I;

        • Predisposizione di un box a risposta aperta personalizzato per rilevare lo stato attuale e quello desiderato, all’interno del quale ciascun dipendente potrà raccontare di sé, condividendo i propri valori, le proprie abitudini e necessità e descrivere in poche parole come immagina la sua azienda ideale in tema di DE&I, da affiancare ai già previsti sondaggi periodici per rilevare il clima interno con focus su genere, età e area geografica.

      La parità di genere non è solo una questione di equità e inclusione, ma un elemento strategico per il successo aziendale.

             ☞ Miglioramento delle performance: Le aziende con una maggiore presenza femminile nei consigli di amministrazione mostrano una redditività superiore e un rischio di default ridotto.

             ☞ Attrazione dei talenti: Un ambiente inclusivo attira talenti diversificati, aumentando la disponibilità di competenze.

             ☞ Innovazione e creatività: Team diversificati generano idee più innovative, contribuendo a risultati di qualità superiore.

             ☞ Sostenibilità economica: Le aziende che promuovono l’equità di genere tendono ad avere indicatori di sostenibilità più positivi e una stabilità finanziaria migliore.

        Sono Antonella Frigato, Senior Coach Professionista diplomata Coach nel 2013 con programma riconosciuto da I.C.F (International Coach Federation) e A.I.C.P. (Associazione Italiana Coach Professionisti).

        Compila questo form e ti contatterò per fissare una sessione di coaching, di prova gratuita online!

        ☞ La sessione di prova gratuita di coaching, avrà una durata di 30 minuti.
        ☞ La sessione di prova non è vincolante all’acquisto di altri servizi.